Legno, design, innovazione: la tua casa su misura.

“Utilizziamo le migliori tecnologie costruttive per realizzare case in legno su misura, con strutture antisismiche, elevata efficienza energetica e materiali ecosostenibili. Ogni progetto è studiato per garantire massima durata, comfort e prestazioni ai massimi livelli.”

Chiamaci: +39-339/8185096
+39-392/3499503

Chi siamo

GalaxiaWood è un’azienda leader nel settore delle case prefabbricate in legno, nata dall’esperienza di un team con oltre 30 anni nel settore e dalla sinergia con partner strategici di eccellenza. Uniamo innovazione, design e sostenibilità per offrire soluzioni abitative su misura, efficienti e durevoli.

Grazie alla nostra rete di collaborazioni internazionali e all’impiego di tecnologie costruttive all’avanguardia, realizziamo case in legno che coniugano estetica, comfort e rispetto per l’ambiente. La nostra missione è creare abitazioni di alta qualità, pensate per il benessere delle persone e per un futuro più sostenibile.

Progetti

Ogni progetto firmato GalaxiaWood è il risultato di un perfetto equilibrio tra innovazione, estetica e funzionalità. Le nostre case in legno sono progettate per garantire efficienza energetica, sostenibilità e massimo comfort abitativo, con soluzioni su misura che si adattano a ogni esigenza.

🔹 Design personalizzato – Ogni abitazione è studiata nei minimi dettagli per riflettere lo stile e le necessità dei nostri clienti.

🔹 Tecnologie costruttive avanzate – Materiali di alta qualità e tecniche di costruzione all’avanguardia assicurano sicurezza, durata e prestazioni elevate.

🔹 Rispetto per l’ambiente – Le nostre case riducono l’impatto ambientale grazie all’uso di materiali ecosostenibili e soluzioni energeticamente efficienti.

Team

Claudio Bianchi

CEO/Founder

Brian Bianchi

Co-founder/CTO

Miguel Ribeiro Costa

Partner/CCO Kozowood

Frequent Asked Question

1. Cosa sono le case in legno e quali vantaggi offrono?

Le case in legno sono abitazioni realizzate con una struttura portante in legno, un materiale naturale e altamente performante. I principali vantaggi sono:

Resistenza ai terremoti: la flessibilità del legno lo rende ideale per zone sismiche.

Efficienza energetica: grazie alla bassa conducibilità termica del legno, le case mantengono il calore d’inverno e il fresco d’estate.

Tempi di costruzione ridotti: essendo prefabbricate, vengono montate in pochi mesi.

Sostenibilità: il legno è una risorsa rinnovabile e le case in legno hanno un impatto ambientale inferiore rispetto a quelle in cemento.

3. Le case in legno sono resistenti ai terremoti e agli incendi?

Sì. Contrariamente a quanto si pensa, il legno non prende fuoco facilmente. Se trattato correttamente, sviluppa una carbonizzazione superficiale che lo protegge e rallenta la combustione. Inoltre, ha una resistenza meccanica migliore rispetto al cemento e all’acciaio in caso di terremoto, poiché è più leggero e flessibile.

2. Quanto durano le case in legno?

Se ben costruite e mantenute, possono durare oltre 100 anni, al pari delle case in muratura. In paesi come la Scandinavia, il Giappone e il Canada, dove il legno è ampiamente usato, esistono case centenarie ancora in perfette condizioni. La durata dipende da:

Manutenzione periodica (trattamenti anti-umidità e protezione dai raggi UV)

Qualità dei materiali

Tecniche costruttive

4. È possibile personalizzare il design della casa?

Assolutamente sì! Offriamo la possibilità di:

Utilizzare materiali e finiture a scelta per tetti, pavimenti e pareti.

Scegliere tra diversi stili architettonici (moderno, rustico, scandinavo, ecc.).

Adattare gli spazi interni in base alle esigenze del cliente.

1. Quali materiali vengono utilizzati per costruire le case in legno?

Utilizziamo solo legni certificati di alta qualità, tra cui:

Pino e rovere: usati per pavimenti e dettagli di finitura.
Inoltre, integriamo materiali isolanti come fibra di legno, lana di roccia o sughero per aumentare l’efficienza energetica.

Abete: molto resistente e diffuso per le strutture portanti.

Larice: ottimo per le parti esposte all’esterno grazie alla sua resistenza all’umidità.

3. Il legno utilizzato è trattato contro umidità e insetti?

Sì, ogni materiale viene trattato con:

Verniciature ecologiche per prolungare la durata senza impattare l’ambiente.

Impregnanti idrorepellenti per evitare assorbimento d’acqua.

Prodotti anti-tarlo e anti-muffa per proteggere la struttura nel tempo.

2. Le case in legno sono ben isolate termicamente e acusticamente?

Sì. Il legno è naturalmente un eccellente isolante termico, poiché ha una bassa conducibilità rispetto al cemento. Per migliorare ulteriormente l’isolamento:

Aggiungiamo pannelli fonoassorbenti per garantire privacy e comfort acustico.

Utilizziamo strati di coibentazione per evitare dispersioni di calore.

Applichiamo vetri doppi o tripli per una maggiore efficienza energetica.

4. Le case in legno necessitano di fondamenta particolari?

Dipende dal terreno. Le soluzioni più comuni sono:

Basamenti rialzati per evitare il contatto diretto con l’umidità del terreno.

Platee in cemento armato per garantire stabilità.

Plinti in cemento se il suolo è drenante e non necessita di una base continua.

1. Quanto tempo occorre per costruire una casa in legno?

I tempi di realizzazione variano a seconda del progetto, ma in genere:

5-6 mesi per una casa personalizzata su misura.
Essendo prefabbricate, il montaggio in cantiere è molto più rapido rispetto a una casa tradizionale.

3-4 mesi per una casa prefabbricata standard (es. modulo).

3. Si possono realizzare case in legno in qualsiasi clima?

Sì. Le case in legno vengono progettate per adattarsi a qualsiasi clima:

In zone umide o piovose, si trattano i materiali per prevenire infiltrazioni e si progetta un corretto drenaggio.

In zone calde, si usano ventilazioni naturali e tetti ventilati.

In zone fredde, si applicano isolanti ad alte prestazioni per ridurre la dispersione di calore.

2. Le case in legno richiedono molta manutenzione?

No, ma è consigliato effettuare:

Un controllo del trattamento anti-insetti e anti-muffa se la casa è in zone molto umide.

Un controllo delle superfici esterne ogni 5-10 anni per verificare lo stato delle vernici protettive.

Una verifica della copertura e delle grondaie per evitare accumuli di umidità.

4. È possibile ampliare o modificare una casa in legno in futuro?

Sì, grazie alla modularità delle strutture in legno, è possibile:

Integrare nuove tecnologie, come pannelli solari o sistemi domotici.

Aggiungere stanze o piani senza necessità di demolizioni invasive.

Sostituire pareti interne per riorganizzare gli spazi.

Contatti

Contattaci per informazioni, preventivi o consulenze. Siamo a tua disposizione!

📲

Chiamaci

+39-339/8185096 | Monday – Friday
+39-392/3499503 | Monday – Friday

🗺

Sede e Uffici

Via Consiglio dei Sessanta,99
47891 Dogana, RSM